Città del Vaticano:Morte di Papa Francesco, news in diretta prime foto della salma, domani camera ardente a San Pietro, i funerali sabato alle 10
Città del Vaticano – 22 aprile 2025 – Il mondo piange la scomparsa di Papa Francesco, venuto a mancare all’età di 88 anni in seguito a un ictus seguito da arresto cardiaco, avvenuto alle ore 07:35 del 21 aprile. Una notizia che ha scosso il mondo cattolico e non solo, lasciando un profondo vuoto nella Chiesa e nella comunità internazionale.

La morte del Pontefice
L’annuncio ufficiale è arrivato ieri mattina tramite un comunicato della Sala Stampa Vaticana. Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, primo Papa gesuita e primo sudamericano della storia a salire al soglio di Pietro, si è spento nella sua residenza in Vaticano. Accanto a lui, alcuni collaboratori e personale sanitario. Subito dopo il decesso, è stato attivato il protocollo previsto per la morte di un pontefice.
Prime immagini della salma
Nel pomeriggio sono state diffuse le prime immagini della salma di Papa Francesco: il pontefice riposa in paramenti liturgici bianchi, con un rosario tra le mani. La camera ardente privata è stata allestita presso la Cappella Paolina. Da domani, mercoledì 23 aprile, dalle ore 9:00, la salma sarà esposta nella Basilica di San Pietro per l’omaggio dei fedeli.

Camera ardente e funerali
La camera ardente pubblica resterà aperta per tre giorni, dalle 9:00 alle 19:00. Si attendono centinaia di migliaia di persone da tutto il mondo. Le autorità hanno rafforzato la sicurezza in tutta l’area vaticana, con accessi controllati e percorsi pedonali dedicati ai pellegrini.

I funerali solenni si terranno sabato 26 aprile alle ore 10:00 in Piazza San Pietro, e saranno presieduti dal decano del Collegio cardinalizio, come da prassi. Saranno presenti capi di Stato, leader religiosi e delegazioni internazionali. L’Italia ha proclamato 5 giorni di lutto nazionale, con bandiere a mezz’asta e un minuto di silenzio nelle scuole e negli uffici pubblici.
E ora? Attesa per il conclave
Con la sede vacante, lo sguardo ora si rivolge al conclave, che dovrà eleggere il nuovo Papa. Il Collegio dei Cardinali si riunirà nei prossimi giorni per definire le tempistiche. Secondo fonti vaticane, il conclave potrebbe iniziare già nei primi giorni di maggio.

Tra i nomi più citati per la successione figurano il cardinale filippino Luis Antonio Tagle, il cardinale africano Peter Turkson, e l’italiano Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna. Ma la storia insegna che le scelte dello Spirito Santo possono sorprendere.
L’eredità di Papa Francesco
Papa Francesco ha segnato il pontificato con un’impronta di semplicità, dialogo e impegno per i poveri. Dalla riforma della Curia al sostegno ai migranti, passando per l’attenzione all’ambiente e al dialogo interreligioso, il suo magistero ha lasciato un segno indelebile.

In queste ore, il mondo si unisce nel cordoglio e nella preghiera, mentre la Chiesa si prepara a voltare pagina, nel solco della speranza e della fede che Francesco ha sempre saputo trasmettere con umiltà e forza.
Seguono aggiornamenti in tempo reale.