Città del Vaticano:Papa Francesco il Papa del Popolo è morto

“Con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco”. Con queste parole cariche di commozione, il Cardinale Kevin Farrell ha comunicato al mondo il ritorno alla Casa del Padre di Papa Francesco, avvenuto questa mattina alle ore 7:35.

La notizia ha scosso profondamente la Chiesa e l’intera comunità internazionale. Jorge Mario Bergoglio, primo Papa gesuita e primo pontefice proveniente dal continente americano, ha segnato un’epoca con il suo pontificato iniziato il 13 marzo 2013.

Il Cardinale Farrell, visibilmente emozionato, ha proseguito:
“La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati.”

Parole che riassumono l’essenza stessa del pontificato di Francesco: un cammino improntato sulla semplicità, l’umiltà, la vicinanza agli ultimi e il coraggio di toccare le ferite del mondo. Papa Francesco ha lasciato un’impronta profonda nella storia della Chiesa, riportando il messaggio evangelico al centro del dibattito spirituale e sociale del nostro tempo.

Dalla riforma della Curia alla promozione del dialogo interreligioso, dalla lotta agli abusi alla difesa dell’ambiente con l’enciclica Laudato si’, Francesco ha aperto sentieri nuovi, a volte anche difficili, sempre guidati dalla sua fede incrollabile e da una visione profetica della missione della Chiesa nel mondo.

“Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”, ha concluso Farrell, esprimendo un sentimento condiviso da milioni di fedeli.

Nei prossimi giorni, la Chiesa si raccoglierà in preghiera per accompagnare il Pontefice defunto verso l’eternità e per avviare il complesso processo della Sede vacante, che porterà all’elezione del nuovo Successore di Pietro.

Oggi il mondo piange un uomo che ha incarnato con radicalità e tenerezza il Vangelo. Il nome che scelse — Francesco — rimarrà per sempre simbolo del suo stile pastorale: povero, fraterno, disarmato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: