Promesse Elettorali dell’attuale esecutivo Disattese. L’Analisi di un Anno di Gestione dell’attuale Governo cittadino e le Aspettative per il Futuro
Quando l’attuale amministrazione si presentò agli elettori, lo fece con una lista di promesse che delineavano un futuro di crescita economica e gestione della cosa pubblica, giustizia sociale e riforme strutturali e cura della città. A distanza di un anno, tuttavia, molte di queste promesse sembrano essere state dimenticate, sostituite da un quadro di delusioni e disillusione per i cittadini italiani, in particolare per la comunità foggiana, che si sente trascurata e tradita.
Promesse di Crescita Economica e Rinnovamento Locale: Dove Siamo Oggi?
Durante la campagna elettorale, i pseudo politici eletti, aveva promesso una “rinascita della città” e una riduzione delle disuguaglianze, puntando sulla riqualificazione delle periferie come il Rione Candelaro, il quartiere CEP e il Rione dei Preti e il Villaggio Artigiani.Tuttavia, la realtà è ben diversa. A eccezione di interventi mirati e isolati, come quelli avvenuti in via de Pedra alle spalle del Tribunale dove c’erano tre cassonetti vecchi e rotti con rifiuti depositati ai piedi, una fatiscente strada che collegava a via Ascoli e portava all’ingresso del Tribunale.Oggi fiore all’occhiello della città.Ricordiamo che fu una segnalazione di YouFoggia.com, le altre aree continuano a essere abbandonate. Strade dissestate, rifiuti non raccolti, cassonetti fatiscenti e una generale mancanza di manutenzione del verde in zone della periferia sono ancora all’ordine del giorno.
La promessa di creare nuove opportunità economiche e occupazionali per i giovani rimane un miraggio. Le piccole e medie imprese, commerciali che avrebbero dovuto beneficiare di sgravi fiscali e semplificazioni burocratiche, continuano a lottare contro una tassazione elevata e un sistema amministrativo inefficiente.Ricordiamo che la TARi per la raccolta dei rifiuti è la più elevata.
La Riforma Fiscale: Tra Parole e Realtà
La riforma fiscale comunale è stata annunciata come una delle priorità dell’amministrazione Comunale , con la promessa di ridurre le tasse per le fasce di reddito medio-basse e incentivare le imprese. Tuttavia, i foggiani non hanno visto alcun miglioramento concreto. La TARI come scritto sopra,rimane tra le più alte del Mezzogiorno, e l’inflazione, unita all’aumento dei costi energetici, continua a erodere il potere d’acquisto delle famiglie.
Le promesse di una maggiore equità fiscale e di una burocrazia snella si sono tradotte in un nulla di fatto, alimentando il malcontento dei cittadini e delle imprese locali.
Gestione di servizi rendendola vivibile Una Visione Mancante
Un altro pilastro della campagna elettorale era l’impegno a ridare alla città un ruolo forte in Puglia. Tuttavia, la realtà è che l’amministrazione comunale si è spesso piegato alle rigide regole di partiti che non sanno che fare, limitando la possibilità di adottare politiche economiche audaci. Questo ha avuto un impatto diretto sulla comunità foggiana , che si aspettavano maggiori investimenti e progetti di sviluppo.
Sanità: Problemi Cronici e Aspettative Disattese
Il sistema sanitario locale resta un altro punto dolente. Nonostante l’enorme sforzo di medici e operatori sanitari durante la pandemia, i problemi strutturali persistono. Tempi di attesa lunghi, carenza di personale e infrastrutture inadeguate continuano a rappresentare un ostacolo per i cittadini.
A Foggia, le promesse di rafforzare l’assistenza su quelle famiglie disagiate e migliorare la qualità delle strutture si sono rivelate vuote, lasciando i cittadini senza risposte concrete. L’introduzione di contributi , pur facendo piacere dovrebbero essere una soluzione innovativa, ma rimangono solo una promessa irrealizzata per molte famiglie.
Criminalità e Legalità: La Sfida Non Affrontata
La città di Foggia è stata spesso al centro di interdittive antimafia, evidenziando la persistenza di un sistema criminale radicato. Sebbene la Squadra Stato abbia compiuto importanti interventi, rimane il problema di una governance inefficace che non riesce a contrastare il potere della criminalità organizzata in modo sistemico.
Un Appello ai Politici: Basta Promesse, Servono Azioni
I cittadini foggiani chiedono un cambiamento concreto. Vogliono politiche che migliorino realmente la loro qualità della vita, che riducano le disuguaglianze e che promuovano uno sviluppo sostenibile ed equo. Il 2025 deve essere l’anno in cui gli amministratori locali e nazionali passano dalle parole ai fatti.
Basta slogan vuoti e interventi di facciata: i cittadini vogliono strade sicure, spazi verdi ben curati, tasse eque e un sistema di raccolta dei rifiuti efficiente oltre ad una manutenzione di marciapiedi e strade.È tempo che la politica torni al servizio delle persone, rispondendo alle loro esigenze con azioni concrete e trasparenti.