Allerta Gialla su tutta la Puglia: Precipitazioni e rischio idrogeologico fino al 25 aprile
La Protezione Civile della Regione Puglia ha esteso l’allerta gialla per il rischio meteo anche al 24 aprile e per le successive 12 ore. A partire da domani, giovedì 24 aprile, la Puglia sarà interessata da precipitazioni da isolate a sparse, che potrebbero assumere la forma di rovesci o temporali, con fenomeni anche di carattere localmente intenso. L’allerta meteo riguarderà tutta la regione, con particolare attenzione alla zona centro-settentrionale, ovvero il Foggiano, inclusi il Gargano, i Monti Dauni e il Tavoliere.
Il bollettino diramato dalla Protezione Civile segnala un possibile rischio idrogeologico, in particolare legato ai temporali, con conseguenti disagi legati a fenomeni di accumulo d’acqua e alla possibilità di locali allagamenti. Le precipitazioni previste saranno di intensità variabile, da deboli a moderate, con possibili fenomeni di grandine, che potrebbero ulteriormente complicare la situazione in alcune zone, specialmente nelle aree più esposte.
L’allerta meteo entrerà in vigore a partire dalle 8 di domani e resterà attiva per le successive 12 ore, fino alle 20 del 24 aprile, con la Protezione Civile che monitora costantemente l’evolversi delle condizioni atmosferiche. La situazione potrebbe essere particolarmente critica nelle zone del Foggiano, dove il territorio collinare e montuoso potrebbe accentuare l’intensità dei fenomeni. I comuni interessati sono invitati a prestare attenzione ai bollettini aggiornati e a adottare le necessarie misure precauzionali.
Gli esperti meteo consigliano di evitare, ove possibile, spostamenti durante i temporali e di prestare particolare attenzione a possibili fenomeni di accumulo di acqua su strade e superfici in pendenza. È importante monitorare i canali ufficiali della Protezione Civile per aggiornamenti tempestivi, in modo da ridurre i rischi e prevenire eventuali disagi.
Inoltre, si raccomanda a chi vive in zone soggette a possibili frane o allagamenti di adottare le consuete misure di sicurezza, come la messa in sicurezza di balconi e tetti, e di evitare di percorrere strade allagate o soggette a frane. La Protezione Civile continuerà a monitorare l’evolversi della situazione e fornirà eventuali aggiornamenti nelle prossime ore