Torre Mileto(FG):Terremoto sul Gargano dal monitoraggio effettuato solo lievi danni, nessun ferito
Nella notte tra lunedì 31 marzo e martedì 1° aprile, alle ore 3:30, un terremoto di magnitudo 3.8 ha colpito la costa del Gargano, in Puglia, a circa 14 km dai comuni di San Nicandro Garganico e Lesina, in provincia di Foggia. Il sisma, con epicentro in mare e ipocentro a una profondità di appena 6 km, è stato chiaramente avvertito dalla popolazione, causando preoccupazione tra i residenti.

Secondo quanto verificato da una squadra di tecnici, i danni registrati sono stati lievi e, soprattutto, non si segnalano feriti o vittime. Un bilancio fortunatamente positivo che ha evitato conseguenze gravi per la popolazione e le strutture della zona.
Replica del sisma e monitoraggio della situazione
Il terremoto principale è stato seguito da altre tre scosse di minore intensità:
- Alle 5:18, una scossa di magnitudo 2.0
- Alle 7:58, una scossa di magnitudo 2.1
- Alle 13:55, una scossa di magnitudo 3.2 con ipocentro a una profondità di 8 km

Questi eventi sismici sono stati percepiti dalla popolazione, ma non hanno causato danni significativi.
Le autorità locali, in collaborazione con la Protezione Civile, continuano a monitorare la situazione per valutare eventuali sviluppi e garantire la sicurezza dei cittadini.

Prevenzione e sensibilizzazione
Questo episodio ricorda l’importanza della prevenzione sismica in una regione come il Gargano, storicamente soggetta a fenomeni tellurici. Gli esperti sottolineano la necessità di un continuo aggiornamento delle norme antisismiche e di una maggiore sensibilizzazione della popolazione sulle corrette misure di sicurezza da adottare in caso di terremoto.
Per il momento, il peggio sembra essere passato, ma l’attenzione resta alta.