Roma:Fratelli d’Italia Congressi a Cerignola e Foggia, la sfida tra le fazioni interne

Dopo numerosi rinvii e tensioni interne, Fratelli d’Italia si prepara a celebrare i congressi cittadini a Cerignola e Foggia, appuntamenti chiave per definire gli equilibri locali del partito. A fissare le date definitive è stato l’intervento deciso di Arianna Meloni, sorella della presidente del Consiglio e responsabile della segreteria politica di Fratelli d’Italia, che ha posto un alt ai rinvii: il 24 aprile si voterà a Cerignola, mentre il 26 aprile sarà il turno di Foggia.

Le sfide interne

I congressi si preannunciano come veri e propri campi di battaglia tra due anime del partito: da un lato l’ala vicina alla senatrice Anna Maria Fallucchi e all’eurodeputato Francesco Ventola, dall’altro quella che fa riferimento al sottosegretario Marcello Gemmato e al deputato Giandonato La Salandra.

A Foggia, la corsa alla carica di coordinatore vedrà contrapporsi Daria Cascarano, sostenuta da Fallucchi e Ventola, e Mario Giampietro, espressione dell’area di Gemmato e La Salandra. A Cerignola, invece, il confronto sarà tra Luca Reddavide, ex consigliere comunale di Alleanza Nazionale e vicino a Ventola, e Gianvito Casarella, storico alleato di La Salandra.

Le tensioni nel partito

Le divisioni interne non sono una novità per Fratelli d’Italia in Puglia. Il recente congresso di San Nicandro Garganico si è concluso tra polemiche e accuse di mancanza di lealtà e trasparenza, con la senatrice Fallucchi che ha denunciato pubblicamente le irregolarità nel processo elettorale.

Le trattative per evitare nuove fratture si sono rivelate inefficaci, generando solo un ulteriore slittamento delle date congressuali e aumentando il malcontento all’interno del partito. La pazienza dei vertici nazionali è stata messa a dura prova, tanto che Arianna Meloni ha deciso di accelerare i tempi per porre fine alle incertezze e consolidare il partito sul territorio.

Uno scontro che riflette equilibri più ampi

Le elezioni dei coordinatori cittadini a Cerignola e Foggia non rappresentano solo una questione locale, ma riflettono una partita più ampia tra le diverse correnti del partito in Puglia. I risultati potranno influenzare gli assetti regionali e le future strategie politiche in vista delle prossime elezioni amministrative e nazionali.Vedremo cosa farà Miccoli che in passato contesto alcune politiche che i dirigenti fecero.

Quel che è certo è che il clima resta teso, e l’esito delle votazioni potrebbe ridefinire il peso delle varie componenti all’interno di Fratelli d’Italia pugliese. Gli occhi dei dirigenti nazionali restano puntati sulla regione, con la speranza che, al termine di questa fase congressuale, il partito possa trovare un assetto più stabile e coeso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: