Foggia:Allarme Furti d’Auto in Capitanata e BAT Il Piano Straordinario delle Istituzioni
Il fenomeno dei furti d’auto, da tempo radicato nel territorio della Capitanata e della provincia di Barletta-Andria-Trani (BAT), ha registrato una preoccupante impennata negli ultimi giorni. Questa escalation ha spinto le istituzioni a intervenire con urgenza per arginare il problema.

Dopo un vertice in Prefettura a Foggia, è stato annunciato che il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica si riunirà a Cerignola, considerata la “capitale” dei furti d’auto, per definire un piano straordinario di contrasto.

Le Decisioni del Comitato
Durante la riunione, le autorità hanno stabilito una serie di misure operative per fronteggiare l’ondata di furti. Le principali decisioni includono:

- Aumento della sorveglianza con pattugliamenti rafforzati nelle aree più colpite, soprattutto nelle ore notturne.
- Uso intensificato della tecnologia con l’installazione di nuove telecamere di videosorveglianza e l’utilizzo di software di riconoscimento targhe.
- Coordinamento interforze tra Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza per ottimizzare gli interventi e migliorare la tempestività delle operazioni.
- Controlli più stringenti su officine e ricettatori per contrastare il mercato illegale dei pezzi di ricambio rubati.
- Coinvolgimento dei cittadini attraverso campagne di sensibilizzazione e inviti a segnalare movimenti sospetti.

Come Affrontare il Problema con Risorse Limitate?
Uno degli ostacoli più grandi è la carenza di personale e mezzi a disposizione delle forze dell’ordine. I comandanti di Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza hanno espresso la necessità di ottenere più risorse dal Ministero dell’Interno per rafforzare gli organici e migliorare l’efficienza operativa. Nel frattempo, per ovviare a questa difficoltà, si punterà su:

- Maggiore coordinamento tra le forze dell’ordine, con pattugliamenti congiunti nelle zone più a rischio.
- Reimpiego di personale in ruoli operativi, riducendo le mansioni amministrative per aumentare la presenza sul territorio.
- Collaborazioni con le Polizie Locali per ampliare il numero di unità impiegate nel controllo delle aree critiche.
- Utilizzo di droni e nuove tecnologie per monitorare il territorio senza la necessità di impiegare ulteriori pattuglie.
Quali Conseguenze per il Territorio?
L’incremento dei furti d’auto non è solo un problema di sicurezza, ma ha ripercussioni anche sull’economia locale. Il fenomeno danneggia il settore assicurativo, incide sul valore dei veicoli e compromette il senso di sicurezza dei cittadini. Se il piano straordinario dovesse fallire, si potrebbe assistere a un ulteriore aumento del fenomeno, con un rischio crescente di criminalità organizzata legata al traffico illecito di veicoli.
L’incontro di Cerignola rappresenta un punto di svolta: le decisioni prese dovranno essere applicate con determinazione per ottenere risultati concreti e restituire sicurezza ai cittadini della Capitanata e della BAT.