Meteo Italia: temporali diffusi al Centro-Sud, instabilità anche al Nord
La giornata di oggi è caratterizzata da un’elevata instabilità atmosferica su diverse regioni italiane, con temporali e rovesci sparsi che interessano soprattutto il Centro-Sud, ma con fenomeni anche al Nord Italia. Le condizioni meteorologiche sono influenzate dalla presenza di un vortice di bassa pressione situato in prossimità del Tirreno centrale, che sta pilotando una perturbazione verso le regioni meridionali.
Aggiornamento pomeridiano: temporali in estensione al Centro-Sud
Nel corso del pomeriggio, le piogge e i temporali si sono intensificati in diverse aree del Centro-Sud. Le zone maggiormente colpite sono i versanti tirrenici dell’Appennino, con sconfinamenti fino alle coste, in particolare sulla Toscana e il Grossetano. Temporali intensi sono stati segnalati anche in Campania e in Sicilia, soprattutto nella zona del Catanese.
Aggiornamento ore 14: prime formazioni temporalesche al Nord
Anche il Nord Italia ha iniziato a registrare le prime precipitazioni nel pomeriggio. Temporali e rovesci si sono sviluppati sulle aree prealpine, nel Piemonte occidentale e sull’Appennino Emiliano. Il flusso di correnti nordorientali ha provocato locali sconfinamenti di piogge verso la costa ligure di Levante e le aree pedemontane tra Lombardia e Veneto.
Aggiornamento ore 11:20 – Temporali in Sardegna
In mattinata, alcuni temporali provenienti dal Tirreno hanno raggiunto la Sardegna nordorientale, con precipitazioni significative sulla Costa Smeralda e nelle zone interne limitrofe. Altri rovesci sparsi si sono verificati lungo il versante tirrenico dell’isola.
Situazione ore 7:40 – Il vortice depressionario si intensifica
Un vortice di bassa pressione si sta consolidando sul Tirreno centrale, portando instabilità diffusa sulle regioni meridionali. Dopo le intense precipitazioni che nella notte hanno colpito Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte, la perturbazione si sta spostando verso il Sud Italia, con temporali in risalita da sud-ovest verso nord-est.
Oltre 40 mm di pioggia in Puglia
Tra le regioni più colpite dal maltempo figura la Puglia, dove le precipitazioni hanno raggiunto picchi di oltre 40 mm sulla Murgia Barese. Anche Basilicata, Calabria e Sicilia orientale hanno registrato rovesci e temporali, con fenomeni più intensi nel Vibonese.
Instabilità anche sul medio Adriatico
L’instabilità atmosferica si estende fino al medio versante adriatico, con piogge e rovesci sparsi in Abruzzo, soprattutto sul Pescarese.
Previsioni per le prossime ore
- Nord: Alternanza di nubi e schiarite, ma nel pomeriggio possibilità di temporali su Prealpi lombarde e Appennino Emiliano, con possibili sconfinamenti serali sulle pianure limitrofe. Locali grandinate non escluse.
- Centro: Schiarite sul versante tirrenico, ma nel pomeriggio nuvolosità in aumento nelle zone interne con possibilità di piovaschi sul basso Lazio. Instabilità più marcata sull’Adriatico, con rovesci intensificati tra Abruzzo e Marche in serata.
- Sud: Maltempo diffuso, con temporali soprattutto su Calabria ionica, Lucania e Puglia centro-meridionale, dove potranno verificarsi episodi di grandine. La situazione migliora gradualmente in Sicilia.
- Sardegna: Instabilità in aumento nel pomeriggio con temporali sul versante tirrenico e nelle zone interne orientali.
Il maltempo continuerà a caratterizzare le prossime ore, con un’evoluzione che potrebbe portare ulteriori fenomeni intensi, soprattutto al Centro-Sud.