Campobasso: Conclusa l’Indagine DDA su Estorsioni, Traffico di Rifiuti e Turbativa d’Asta

La Direzione Distrettuale Antimafia di Campobasso ha notificato l’avviso di conclusione d’indagine a carico di 47 persone coinvolte, a vario titolo, in reati di estorsione, traffico illecito di rifiuti e turbativa d’asta. L’inchiesta ha portato alla luce una serie di connessioni tra la malavita pugliese e molisana, delineando un quadro di criminalità organizzata operante su più livelli.

I dettagli dell’inchiesta

Nelle oltre 100 pagine del dispositivo, il procuratore Nicola D’Angelo ricostruisce una fitta rete di rapporti estorsivi legati al mancato pagamento di sostanze stupefacenti, al traffico illecito di materiali speciali e pericolosi – tra cui l’amianto – gestito da aziende situate lungo la costa molisana. Queste imprese hanno ottenuto profitti operando senza autorizzazioni e presentando false attestazioni.

L’indagine, portata avanti anche attraverso intercettazioni ambientali, ha rivelato numerose attività illegali accompagnate da intimidazioni e minacce. Soggetti della provincia di Foggia sono stati identificati in contatto con esponenti della malavita locale, creando una rete criminale transregionale.

Ruolo delle imprese e dei funzionari coinvolti

Un aspetto rilevante dell’inchiesta riguarda le imprese operanti nel settore ambientale e i funzionari pubblici coinvolti a vario titolo. Tra questi ultimi emergono alcuni professionisti che avrebbero agevolato le attività illecite attraverso documentazioni falsificate e omessi controlli. Il coinvolgimento di tali figure sottolinea la complessità del fenomeno e la necessità di una maggiore vigilanza nelle procedure di gestione e smaltimento dei rifiuti.

L’inchiesta prosegue con ulteriori accertamenti, mentre le autorità competenti valuteranno le prossime azioni giudiziarie nei confronti degli indagati.Adesso si dovrà capire lo smaltimento illecito dove avveniva,in quale territorio.Dalle prime verifiche pare che lo smaltimento avvenisse nel territorio dei comuni di San Severo,Torremaggiore,Apricena,Poggio Imperiale.Se venisse riscontrato ciò la terra dei fuochi sarebbe questa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: