Bonus Genitori Separati: Dopo Quattro Anni di Attesa, Finalmente in Arrivo

Doveva essere un aiuto immediato per i genitori separati in difficoltà economica, ma è rimasto bloccato per anni tra burocrazia, riscritture e decreti attuativi. Ora, dopo quattro anni di attesa, il bonus da 800 euro al mese per chi non ha ricevuto l’assegno di mantenimento durante il Covid sembra finalmente in dirittura d’arrivo.

Un Contributo Atteso dal 2021

Il contributo, introdotto nel 2021 con il decreto Sostegni, era destinato ai genitori separati o divorziati che, a causa della crisi pandemica, si sono ritrovati senza il sostegno economico dovuto dall’altro genitore. Tuttavia, a causa di problemi tecnici, requisiti stringenti e ritardi nell’approvazione delle domande, il pagamento non è mai partito. Ora, l’Inps conferma che i fondi sono stati sbloccati e i primi pagamenti dovrebbero arrivare nei prossimi mesi.

Un’Odissea Burocratica

La storia di questo bonus è un esempio perfetto di come un aiuto pensato per un’emergenza possa trasformarsi in un percorso a ostacoli. La norma, inserita nel decreto Sostegni dal governo Draghi, era inizialmente troppo vaga: non includeva le coppie di fatto, non garantiva che i soldi andassero effettivamente ai figli e stabiliva criteri poco chiari sulla riduzione del reddito.

Dopo essere stata riscritta e inclusa in un nuovo decreto fiscale a fine 2021, si è dovuto attendere fino a fine 2022 per l’approvazione del decreto attuativo. Il portale per la presentazione delle domande è stato aperto solo a febbraio 2024 e chiuso il 31 marzo 2024. Alla fine, solo 6mila persone hanno fatto richiesta, un numero molto inferiore rispetto alle aspettative iniziali.

Anche dopo la chiusura delle domande, i pagamenti non sono partiti immediatamente. L’ultimo ostacolo è stato il complesso iter di verifica dei requisiti, in particolare la conferma della perdita di reddito dell’ex coniuge. Solo ora, con l’approvazione dell’Inps, i pagamenti sono previsti nei prossimi mesi.

Chi Può Ottenere il Bonus?

Il bonus prevede un importo massimo di 800 euro al mese per un anno, con un fondo complessivo di 10 milioni di euro. La somma spettante a ciascun beneficiario dipende dall’importo dell’assegno di mantenimento non ricevuto.

I requisiti per accedere all’agevolazione erano:

  • essere genitori separati o divorziati in stato di bisogno economico;
  • non aver ricevuto, in tutto o in parte, l’assegno di mantenimento per inadempienza dell’altro genitore;
  • avere un reddito annuo non superiore a 8.174 euro;
  • aver convissuto con figli minori o maggiorenni con disabilità grave durante l’emergenza sanitaria;
  • dimostrare che l’ex coniuge ha perso il lavoro o subito una riduzione/sospensione dell’attività di almeno 90 giorni dall’8 marzo 2020.

Quando Arriverà il Bonus?

Dopo quattro anni di attesa, il processo di erogazione del bonus sembra finalmente avviato. Chi ha presentato domanda entro il 31 marzo 2024 (poi prorogato al 2 aprile 2024) dovrà semplicemente attendere il pagamento da parte dell’Inps, che sarà effettuato in un’unica soluzione, fino a un massimo di 9.600 euro.

Se il fondo verrà rifinanziato, potrebbero essere aperte nuove finestre per la presentazione delle domande online tramite il sito dell’Inps o con l’aiuto dei Caf. Tuttavia, non è ancora chiaro se il governo intenda proseguire con questa misura. Considerando i ritardi accumulati e il numero limitato di richieste, il bonus potrebbe essere un aiuto destinato a scomparire.

Conclusione

Il bonus per i genitori separati è l’ennesimo esempio di una misura di emergenza bloccata per anni dalla burocrazia. Ora che i fondi sono finalmente stati sbloccati, i beneficiari sperano di ricevere presto l’aiuto tanto atteso. Resta da vedere se il governo deciderà di rifinanziare l’iniziativa o se si tratterà di un sostegno una tantum destinato a rimanere un caso isolato nella gestione delle politiche sociali post-pandemia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: