COSA SUCCEDE QUANDO SI CAMBIA ORARIO E PERCHÉ SI CAMBIA,SARÀ L’ULTIMA VOLTA.
Lo scenario: fusi orari.
L’unione europea senza prendere decisioni in merito ha delegato ogni paese a prendere decisioni in merito. La realtà dei fatti è che in Europa la confusione sulle intenzioni dei vari stati membri è grande . La Francia ha deciso quasi due anni fa. Il risultato della consultazione pubblica promossa dall’Assemblea Nazionale francese ,la maggioranza dei francesi vorrebbe tenere per sempre l’ora legale e dire addio a quella solare.
Mentre i paesi del nord Europa, capeggiati da Finlandia e Svezia sono contrari. La possibilità di avere più luce a disposizione grazie all’ora legale, infatti, avvantaggia soprattutto i paesi del Sud Europa. Nel Nord, invece, le giornate durante l’estate sono già molto lunghe a causa della vicinanza con il Polo Nord. In Finlandia, ad esempio, nei giorni più lunghi, il sole sorge prima delle quattro del mattino e tramonta quasi alle 23.00. L’ora guadagnata quindi non serve né per avere più luce alla sera né per risparmiare sul fronte energetico.
Se poi fosse concesso a Paesi come l’Italia di mantenere invariato lo status quo, paradossalmente si potrebbe venire a creare una Europa con fusi orari a macchia di leopardo e che variano da stagione a stagione, dove ed esempio varcando la frontiera di Ventimiglia o del Brennero si potrebbe dover portare avanti o indietro le lancette dell’orologio in alcune stagioni e non fare nulla in altre.